Secondo alcune voci, Xi Jinping avrebbe invitato i maggiori leader europei per un vertice.
I rapporti tra l’Europa e la Cina sono molto tesi da quando il presidente Xi Jinping ha mostrato la sua vicinanza sempre più solida al presidente Putin, anche dopo l’aggressione dell’Ucraina. L’iniziale ambiguità di Pechino si è risvolta in un sostegno all’amico e alla sua causa, cosa che non è piaciuta all’Occidente. Ma ora secondo alcune fonti, Xi starebbe preparando un vertice in Cina a cui vorrebbe invitare anche Macron, Draghi e Scholz, ovvero i maggiori leader dell’Ue.
Questo tentativo di ravvicinamento da parte di Pechino a Bruxelles arriva dopo molti mesi di interruzione del dialogo. La spinta a riprendere i rapporti arriva dall’economia e dal commercio. Nell’ultimo anno i rapporti tra Ue e Cina si sono deteriorati sempre più. Ieri, seppur virtualmente, c’è stata una ripresa del dialogo tra il vicepresidente della Commissione Dombrovskis e il vicepremier di Pechino Liu. Da parte dell’Ue alla fine del dialogo si è detto che “da grandi economie quali siamo, come partner commerciali fondamentali, abbiamo il dovere di affrontare le sfide globali, dall’insicurezza alimentare alla guerra di aggressione russa in Ucraina”.

Pechino avrebbe invitato i leader europei
Ma la visione della guerra è molto diversa perché la Cina non ritiene che Mosca abbia invaso l’Ucraina né che si tratti di un’aggressione. Il vicepremier cinese ha commentato l’incontro positivamente e lo ha definito “pragmatico, franco, efficace”. Ma il dialogo sembra promettere nuovi spiragli dato che il quotidiano di Hong Kong South China Morning Post ha rivelato che Pechino avrebbe invitato i leader di Francia, Italia, Germania e Spagna per un vertice a novembre.
Questa notizia però è stata smentita da Pechino che ha commentato la rivelazione come fake news. Non vi è ancora nessuna notizia certa ma un’apertura da parte di Pechino verso l’Unione europea per non perdere i rapporti commerciali con i paesi è molto probabile anche se al momento non vuole rivelare nulla, soprattutto senza aver ricevuto risposta positiva.